Il Corso prevede tre percorsi alternativi:
– Corso MV completo: 24 giornate;
– Corso Meccanico (Rodiggio, Carrelli, Sistemi di trazione e repulsione; Telaio-Cassa): 16 giornate;
– Corso Meccatronico (Impianto pneumatico e freno, Circuiti elettrici, Porte, Impianto antincendio): 16 giornate.
Le lezioni saranno tenute da Istruttori riconosciuti ANSFISA di comprovata esperienza.
Frequenza: 5 giorni a settimana – Intera Giornata.
La partecipazione è obbligatoria. È consentito un massimo del 10% di assenze (da recuperare).
Modalità: il corso viene erogato in presenza.
Rilascio del Certificato: Durante l’erogazione della formazione, per ciascun modulo, sono previste delle verifiche intermedie ed una verifica finale, il cui esito positivo consente, unitamente al requisito di frequenza obbligatoria, il rilascio del Certificato di avvenuta formazione.
L’allievo, al termine del Corso, acquisirà le competenze teoriche necessarie per:
– la conoscenza e la pratica della manutenzione dei veicoli ferroviari, compresi i principi in materia di sicurezza, le normative di esercizio specifiche dei contesti operativi nei quali dovrà operare;
– la conoscenza e le procedure relative ai rischi legati all’esercizio ferroviario e ai differenti ambienti lavorativi e differenti strumenti a disposizione;
– la conoscenza di una o più modalità operative;
– la conoscenza con riferimento ai treni, alla relativa composizione e ai requisiti tecnici dei veicoli e del SSB.
I principali argomenti che verranno trattati nel corso sono:
Competenze Generali (comune a tutti e tre i percorsi):
conoscere e saper utilizzare gli strumenti di misura e controllo meccanici, elettrici e pneumatici;
Rodiggio:
conoscere il funzionamento generalizzato del rodiggio di un veicolo ferroviario e le norme che ne disciplinano la manutenzione e l’utilizzo;
Carrelli:
conoscere il funzionamento del carrello di un veicolo, le varie tipologie e le norme che ne disciplinano la manutenzione e l’utilizzo;
Sistemi di trazione e repulsione:
conoscere il funzionamento del sistema di trazione e repulsione di un veicolo ferroviario e le norme che ne disciplinano la manutenzione e l’utilizzo;
Telaio-Cassa:
conoscere il sistema telaio/cassa/struttura portante ed i loro collegamenti
Impianto pneumatico e freno:
conoscere il funzionamento generalizzato dell’impianto pneumatico e freno di un veicolo ferroviario e le norme che ne disciplinano la manutenzione e l’esercizio;
Circuiti elettrici:
conoscere l’impiantistica elettrica ed elettronica (di base, di potenza, di segnale), i circuiti e la disposizione/funzione dei componenti;
Porte:
conoscere il funzionamento generalizzato dell’impianto porte di un veicolo ferroviario e le diverse tipologie di impianto (elettrico, pneumatico, meccanico e le loro combinazioni);
Impianto antincendio:
Conoscere il funzionamento generalizzato dell’impianto antincendio e le norme di utilizzo e manutenzione.
Al momento della presentazione della domanda di adesione, i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti obbligatori:
- Aver compiuto almeno il 18° anno di età;
- Titolo di studio minimo: Licenza di scuola media;
- Conoscenza della lingua italiana di livello B2, (certificata da Ente accreditato per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero).
La verifica dell’idoneità fisica e psicoattitudinale, ai sensi dell’All. 2 della DISP RFI 55/06, potrà essere verificata prima dell’inizio del corso tramite visita medica da svolgere presso un’Unità Sanitaria Territoriale di RFI.
Diritti di segreteria: € 250,00 (IVA inclusa)
Costo del corso:
– Corso MV completo: € 3.800,00 (IVA inclusa)
– Corso MV Meccanico: € 2.900,00 (IVA inclusa)
– Corso MV Meccatronico: € 2.900,00 (IVA inclusa)
I costi delle visite mediche sono a carico degli allievi e verranno confermati all’atto della prenotazione delle stesse (prenotazione che verrà effettuata da parte nostra presso una delle Unità Territoriali di RFI).