DALLA COMPETENZA DEL MINISTERO DEI TRASPORTI ALL’ANSF
PRESENTAZIONE
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare i recenti sviluppi del quadro normativo di interesse per il comparto ferroviario con particolare riferimento al decreto legislativo n. 112/2015 e le sfide che esso introduce per le imprese di settore.
Il percorso formativo consentirà di porre evidenza gli strumenti offerti dal legislatore che, benché rinvengano da un obbligo normativo, rappresentano indubbiamente un’opportunità ed una leva strategica per la gestione aziendali.
In questa prospettiva particolare rilievo ricoprono i sistemi di gestione e la formazione del personale.
DESTINATARI
Amministratori e dirigenti delle imprese ferroviarie e gestori dell’infrastruttura.
DURATA E LUGHI
Il corso sarà articolato su due giornate e si terrà a roma presso ASSTRA— Piazza Cola di Rienzo, 80/a
PROGRAMMA DIDATTICO 15 MARZO 2016:
- Ore 10.00 Normativa e sicurezza ferroviaria: Prospettive ed opportunità
con Fabio Croccolo; Virginio Di Giambattista*; Amedeo Gargiulo; Massimo Nitti
- Ore 13.00 Lunch
- Ore 14.00 I sistemi di gestione come strategia aziendale
con Maria Francesca Ricchiuto
PROGRAMMA DIDATTICO 16 MARZO 2016:
- Ore 09.00 La formazione del personale: centri di formazione
con Vito Mastrodonato; Emanuele Proia
- Ore 1o.00 Il decreto ANSF 4/2012
conGiulio Margarita
- Ore 11.00 Coffee Break
- Ore 11.15 Il decreto ANSF 4/2012 e la formazione delle “figure della sicurezza”
con Stefano Impastato
- Ore 13.00 Lunch
- Ore 14.00 La valutazione dei rischi
con Luca Rizzetto