Il corso per Preparatore Del Treno- Manovratore e Formatore è articolato nei seguenti Moduli e con la rispettiva durata:
PDT – A: 15 gg
PDT – B: 20 gg
Le lezioni saranno tenute da Istruttori riconosciuti ANSFISA di comprovata esperienza.
Frequenza: 5 giorni a settimana – Intera Giornata.
La partecipazione è obbligatoria. È consentito un massimo del 10% di assenze (da recuperare).
Modalità: il corso viene erogato in presenza.
Rilascio del Certificato: Durante l’erogazione della formazione, per ciascun modulo, sono previste delle verifiche intermedie ed una verifica finale, il cui esito positivo consente, unitamente al requisito di frequenza obbligatoria, il rilascio del Certificato di avvenuta formazione.
Il Preparatore Del Treno comprende due diverse mansioni:
PDT-A o Manovratore: sarà in grado di effettuare l’unione e il distacco dei veicoli nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza o successive all’arrivo dei treni (predisposizione instradamenti e comando della manovra);
PDT-B o Formatore: sarà in grado di rilevare le caratteristiche tecniche del veicolo ed effettuare le operazioni necessarie per la compilazione dei documenti di scorta del treno, nonché delle prescrizioni tecniche.
Al termine del corso formativo, l’allievo avrà acquisito le seguenti competenze:
Attività manovratore:
- ruolo e mansioni del preparatore dei treni – manovratore;
- unione, distacco e stazionamento dei veicoli;
- predisposizione degli istradamenti;
- comando dei movimenti di manovra;
- formazione dei treni;
- riconoscimento delle etichette inficianti la circolazione dei veicoli;
- identificazione delle anormalità del freno
Attività formatore:
- ruolo e mansioni del preparatore dei treni – formatore;
- identificazione località di servizio, organizzazione circolazione dei treni;
- identificazione della documentazione del gestore infrastruttura;
- acquisizione conoscenza teoriche su frenatura, composizione treni e veicoli;
- acquisizione conoscenza teoriche per la documentazione di scorta ai treni;
Al momento della presentazione della domanda di adesione, i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti obbligatori:
Aver compiuto almeno il 18° anno di età;
Conoscenza della lingua italiana di livello B2 (certificata da Ente accreditato) per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero.
Costituiscono titolo preferenziale:
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado tecnico, con votazione non inferiore a 72/100 o 43/60, o un titolo di studio di grado superiore (diploma di laurea almeno triennale);
Patente di guida di tipo B;
Conoscenze informatiche di base.
La verifica dell’idoneità fisica all’impiego con esenzione da difetti o imperfezioni che possano influire sull’espletamento dell’attività lavorativa (ai sensi del Regolamento UE 773/2019), può essere verificata prima dell’avvio del corso tramite visita medica presso una delle l’Unità Sanitarie Territoriali di RFI.
For.Fer si riserva di effettuare una selezione sulla base dei titoli e di valutazioni psico-attitudinali. I criteri verranno, nel caso, comunicati preventivamente.
Diritti di segreteria: € 250,00 (IVA inclusa)
Costo del corso: PDT – A: € 3.500,00 (IVA inclusa)
PDT – A e B: € 6.500,00 (IVA inclusa)
Il pagamento verrà dilazionato in due rate ed è subordinato all’idoneità delle visite mediche. I costi delle visite mediche sono a carico degli allievi e verranno confermati all’atto della prenotazione delle stesse (prenotazione che verrà effettuata da parte nostra presso una delle Unità Territoriali di RFI).