IL RUOLO DEL FORMATORE: TECNICHE DI TENUTA D’AULA E NORMATIVA

L’attuale contesto produttivo è caratterizzato da un alto tasso di innovazione tecnologica e da repentini cambiamenti nello scenario economico e normativo.
L’alto livello di conoscenza tecnica richiesto agli addetti ai lavori rende necessario un costante aggiornamento professionale.
La formazione, in questo quadro, costituisce uno degli strumenti più importanti della strategia di knowledge sharing e knowledge improvement dell’azienda.
La formazione stessa deve, però, aggiornarsi, orientandosi verso modalità di condivisione e trasmissione del sapere più snelle ed efficienti.

OBIETTIVI DEL CORSO

Lo scopo del presente corso è quello di proporre tecniche e strumenti orientati ad aumentare l’efficacia della formazione in termini di trasmissione dei contenuti e di comprensione degli stessi.

Il corso ha una struttura fortemente pratica orientata ai principi del “learning by doing” che si dimostrano altamente efficaci nella formazione degli adulti.
Inoltre, il corso si propone di fornire importanti strumenti utili agli Istruttori per sviluppare e migliorare le abilità comunicative e la propensione a coordinare ed orientare il lavoro di gruppo.
Il corso è integrativo alle giornate formative organizzate da ANSFISA e obbligatorie per il riconoscimento degli Istruttori.
Le giornate di formazione sono cadenzate secondo le sessioni d’esame previste da ANSFISA.

PROGRAMMA

Il corso è rivolto ad aspiranti istruttori e/o ad istruttori già riconosciuti, ed è erogato in modalità “webinar”. Il corso è suddiviso in cinque giornate, ciascuna della durata di 7 ore secondo il programma sotto riportato:

GIORNATE 1-2:

  • Tecniche di gestione e tenuta d’aula

 

GIORNATE 3-4-5:

  • Il ruolo del formatore
  • La normativa di riferimento relativa al ruolo di istruttore riconosciuto dall’ANSF
  • Preparazione e simulazione della sessione d’esame prevista per il riconoscimento presso la sede ANSF

 

ALTRI ARGOMENTI

Il corso intende anche analizzare e far conoscere la normativa di riferimento relativa al ruolo di Istruttore riconosciuto dall’ANSF tra cui:

  • Decreto ANSF n.4/2012 “Norme per la qualificazione del personale impiegato in attività di sicurezza”;
  • Linee guida ANSF n.01/2013 “Linee guida per l’applicazione delle norme per la qualificazione del personale”;
  • Decreto lgs 30 dicembre 2010, n.247 di attuazione della direttiva 2007/59/CE;
  • Decreto ANSF n.8/2011 Concernente il rilascio delle licenze dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema ferroviario dell’unione europea;
  • Regolamento UE 2015/995 “recante modifica della decisione 2012/757/UE relativa alla specifica tecnica di interoperabilità concernente il sottosistema «esercizio e gestione del traffico» del sistema ferroviario nell’unione europea”.

COSTI

Il corso è attivato con un minimo di 6 partecipanti.

€ 2.050,00 + IVA

€ 1.850,00 + IVA per gli associati ASSTRA

In caso di più iscritti della stessa azienda sono previste scontistiche.