For.Fer realizzerà i primi corsi di alta specializzazione per l’occupazione nel settore ferroviario
For.fer, in collaborazione con l’ITS MO.ST di Ortona, realizza i primi corsi di alta specializzazione per l’occupazione nel settore ferroviario finanziati dalla regione Abruzzo For.Fer
On line il nuovo sito di For.Fer
For.Fer si rinnova a partire dal suo sito web. Nuovi colori, nuovi contenuti e approfondimenti sono alla base del progetto di comunicazione che For.Fer ha
For.fer entra a far parte del polo inoltra
NUOVE PROSPETTIVE PER I PROCESSI DI FORMAZIONE IN RISPOSTA ALLA RICERCA DI PROFESSIONISTI DEL SETTORE FERROVIARIO DA PARTE DEL MERCATO DEL LAVORO For.Fer continua il
Hai sempre sognato di guidare un treno? Con For.Fer puoi farlo!
Se il tuo sogno è sempre stato quello di guidare un treno sei nel posto giusto! For.Fer è il Centro di Formazione riconosciuto dall’Agenzia Nazionale
La Società Subalpina di Imprese Ferroviarie S.p.A entra nella compagine sociale di For.Fer
For.Fer, Centro di Formazione riconosciuto ANSF, annunicia l’ingresso nella sua compagine sociale della Società Subalpina di Imprese Ferroviarie S.p.A. esercente della Ferrovia Domodossola – confine
La Formazione Ferroviaria di Forfer

Corso per Macchinista di Manovra
Il macchinista di manovra è specializzato nella movimentazione di locomotori di manovra, treni adibiti a lavori, veicoli ferroviari adibiti a manutenzione e di qualsiasi altro

Corso per Macchinista – Operatore d’Impianto
L’operatore d’impianto, oltre ad essere abilitato alla conduzione dei treni in manovra, può effettuare la formazione e la verifica del treno ed è abilitato a

Corso per Macchinista Agente di Condotta
Il Macchinista Agente di Condotta è abilitato a portare il treno alla propria destinazione, in sicurezza e rispettando gli orari programma di partenza ed arrivo.

Corso per Macchinista ferroviario polifunzionale
Il Macchinista Ferroviario polifunzionale (o polivalente) è una figura specializzata sia in ambito passeggeri che merci e che, oltre alle funzioni di condotta del treno,

IL SISTEMA FERROVIARIO: TECNICA, GESTIONE E SICUREZZA
Il sistema ferroviario è un sistema complesso costituito da componenti elementari (tecnologica, ambientale, umana e regolamentare) aventi ciascuno una funzione specifica necessaria a garantire la

IL RUOLO DEL FORMATORE: TECNICHE DI TENUTA D’AULA E NORMATIVA
L’attuale contesto produttivo è caratterizzato da un alto tasso di innovazione tecnologica e da repentini cambiamenti nello scenario economico e normativo. L’alto livello di conoscenza

Il Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza (Rsgs) – Ed 2023
DITS S.r.l., Spin-off dell’Università di Roma “La Sapienza”, e For.Fer S.r.l. hanno congiuntamente progettato e pianificato una nuova edizione del corso per RSGS “Corso di Formazione per la Qualificazione del

RINNOVO LICENZA DECENNALE
Sono trascorsi ormai più di 10 anni dall’emanazione del Decreto ANSF 8/2011 concernente il rilascio delle licenze dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e